Una piccola guida su cosa mettere in valigia quando per le proprie vacanze si affitta un appartamento invece di prenotare in un hotel.
Cosa è utile portare quando si sceglie di alloggiare in un appartamento invece che in un hotel? Cambia il contenuto della valigia a seconda che si scelga di trascorrere il proprio soggiorno in una casa invece che in una camera d’albergo?
Sono sempre di più le persone che per una questione di prezzo, di comodità e di libertà scelgono di affittare una casa quando vanno in vacanza piuttosto che andare in hotel.
Il trend è cresciuto da quando gli appartamenti si sono allineati agli hotel, sia nel confort offerto che nei servizi disponibili, così come nel design delle stanze, sempre più simili a camere di hotel ma con spazi più ampi e elettrodomestici e cucina propri di una vera e propria casa.
In molti casi, soprattutto quando si tratta di una serie di appartamenti appartenenti alla stessa società ubicati in un medesimo stabile o nella stessa strada, è possibile che ci sia per gli ospiti anche una piscina e una spa, oltre che una terrazza per trascorrere ore di relax al ritorno dagli stancanti giri turistici.
Ma qual è il contenuto della valigia “ideale” per una vacanza in un appartamento?
Come risparmiare spazio in valigia (e soldi) se si alloggia in appartamento.
Una volta che ci siamo assicurati che è presente la lavatrice, per esempio, sarà possibile risparmiare ulteriormente sull’aereo! Come? Riducendo le dimensioni della valigia perché si potranno portare meno vestiti!
Se invece ci si sposta in auto sarà possibile ridurre lo spazio dedicato ai bagagli a favore di un maggiore confort per i passeggeri o per portare altre cose che solo se affittiamo un appartamento sarà utile portare.
Prima di preparare il bagaglio è bene assicurarsi che non ci siano già determinate cose. L’appartamento a differenza dell’hotel in genere mette a disposizione più accessori, ma può anche riservare brutte sorprese, come per esempio l’assenza di asciugamani e lenzuola, o di stoviglie e posate per voi essenziali, sia nella tipologia (per esempio se si amano té e tisane potrebbe essere importante il bollitore) che nel numero.
Il primo consiglio quindi è di leggere attentamente prima di prenotare cosa è presente e cosa no, anche telefonando o mandando una mail direttamente al proprietario.
Solitamente non mancano stoviglie, posate, lenzuola e asciugamani. Ma se non siamo in Italia difficilmente troveremo una moka in cucina!
Vediamo, quindi, in ogni zona della casa, una lista di quali sono le cose che potremmo non trovare e che invece potrebbe essere utile inserire in valigia, o in auto, quando si affitta in un appartamento per le proprie vacanze.
Stanza da letto
E’ uno degli ambienti più importanti perché riposare bene significa poter essere più carichi per affrontare al meglio le giornate trascorse alla scoperta del luogo che si vuole visitare. Soprattutto è necessario assicurarsi della presenza di alcuni elementi essenziali onde evitare bruttissime sorprese.
Bagno
Ci sono diversi tipologie di bagno negli appartamenti in affitto, da quello più piccolo dotato dell’essenziale, a quello più spazioso dove si può arrivare ad avere anche una vasca idromassaggio o una doccia king size. Alcuni sono ben accessoriati, altri mancano anche delle cose che ci si aspetta, come il phon per esempio. Ecco la lista per chiedere al padrone di casa cosa è già presente e cosa invece è necessario mettere in valigia.
Cucina
La cucina rappresenta uno degli ambienti in cui se non si trovano le cose che in genere si hanno nella propria ci si infastidisce e ci si scoccia di dover uscire mille volte per comprare quello che ci siamo dimenticati. Ci sono appartamenti che forniscono un vero e proprio “kit di benvenuto” con olio, sale, caffè e zucchero, i classici alimenti che ci si dimentica o che si dà per scontato che vi siano. Questa lista potrà quindi essere utile sia nel caso in cui si voglia inserire questi oggetti e alimenti in valigia e quindi portarli da casa propria in quella in affitto (soprattutto se si deve stare un periodo breve e non si vuole comprare confezioni o bottiglie intere di prodotti), sia se si volesse invece fare un’unica spesa il giorno in cui si arriva per non avere altre scocciature e pensare solo a rilassarsi. Si può “ereditare” se si è fortunati qualcosa dall’ospite precedente, ma non a tutti piace utilizzare qualcosa che è stato maneggiato da sconosciuti, quindi ecco la lista:
Passando agli ambienti esterni:
Giardino e terrazzo.
Assicuratevi che ci siano spazi esterni prima di infilare in auto o in valigia cose che potrebbero risultare poco utili alla vostra vacanza. Ecco, invece, cosa mettere in borsa se troviamo un appartamento dotato di giardino o di terrazzo: in questo caso sarà bene goderne a pieno, soprattutto se siamo in compagnia di amici o di bambini per trascorrere delle piacevoli ore a costo zero semplicemente sfruttando al meglio gli spazi a disposizione, comuni o privati che siano.
Non dimenticate, infine, di mettere in valigia se si alloggia in un appartamento, tutto il necessario per un eventuale neonato che ha esigenze particolari, così come per persone che necessitano di specifici oggetti; immancabile una mappa della località di visitare che non sempre viene fornita come spesso invece avviene in hotel, e tanta voglia di conoscere un posto nuovo e perché no, una persona nuova, il padrone dell’appartamento, che potrebbe diventare il nostro punto di riferimento per ritrovare un’atmosfera “di casa”, familiare e meno formale quando torneremo in quel luogo.